

Se vuoi la pace prepara la guerra...energetica
“Si vis pacem para bellum”. Attribuito all’autore latino Flavio Vegezio, ma presente, in modo poco diverso nella formulazione o nella sostanza, in vari altri autori, questo verdetto è citato soprattutto per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace è quello di armarsi fino ai denti dimostrando la potenza di fuoco e la capacità di difendersi, in modo da scoraggiare eventuali propositi aggressivi degli avversari. Inutile dire che le tensioni tra Russia, Europa e Stati Uniti sono tutte
...
EDITORIALE

Se vuoi la pace prepara la guerra...energetica
“Si vis pacem para bellum”. Attribuito all’autore latino Flavio Vegezio, ma presente, in modo poco diverso nella formulazione o nella sostanza, in vari altri autori, questo verdetto è citato soprattutto per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace è quello di armarsi fino ai denti dimostrando la potenza di fuoco e la capacità di difendersi, in modo da scoraggiare eventuali propositi aggressivi degli avversari. Inutile dire che le tensioni tra Russia, Europa e Stati Uniti sono tutte racchiuse nel significato più profondo di questa sentenza.
Putin ha in mano il rubinetto del gas europeo e non ha nessuna intenzione di retrocedere di un millimetro sulla questione Ucraina, sempre più “Europe oriented” e meno incline a fare da cuscinetto geopolitico tra i Paesi del vecchio continente e il Cremlino.
La questione scotta, perché questa volta non si tratta di una guerra fredda, ma di un vero e proprio conflitto che rischia di lasciare al freddo i Paesi dipendenti dall’energia russa, con Gazprom che, nello scenario più estremo, potrebbe trasformarsi
...
Copia su carta in formato PDF

Italia: leader nel malgoverno delle rinnovabili
L’talia nella linea di tiro dell’industria eolica europea dopo il flop dell'asta dell’energia verde. Il Paese rischia ora di perdere il treno delle rinnovabili e con esso tutto il bastimento. Il monito, in una nota stampa, è di Giles Dickson, CEO di WindEurope, che afferma: «L’Italia è il primo esempio in Europa di come una cattiva governance sui permessi porti a un
...
Navi robot per la salute degli oceani
Il futuro degli oceani dipenderà dal monitoraggio che sapremo farne attraverso la tecnologia e la rielaborazione dei dati provenienti dai satelliti, dalle spedizioni su navi da ricerca, dagli strumenti per etichettare i mammiferi marini e ora anche da unità di navigazione robotiche autonome.

La prima facciata traspirante al mondo
La nuova torre inaugurata a Shenzhen è un esempio ecologico: un’attenta progettazione, un sofisticato sistema di controllo ambientale, una facciata che respira e una cortina di pioggia per il raffreddamento per evaporazione sono le sue caratteristiche salienti

L’aereo a biocombustibile superefficiente
Otto Aviation ha completato le prime prove dell’aereo Celera 500L, che vanta un’autonomia di più di 7000 chilometri e funziona a biocombustibile
Campi profughi, biogas nuova speranza energetica sostenibile
Guerre e carestie hanno portato alla costruzione di centinaia di campi profughi in tutto il mondo, tendopoli improvvisate nel nulla, dove le persone si trovano a combattere con la fame, il freddo e lo sporco. Gli accampamenti generano enormi quantità di rifiuti organici, causa non solo di problemi sanitari e ambientali, ma anche economici, perché costosi da smaltire. Un rivoluzionario sistema sviluppato da HomeBiogas trasforma i rifiuti organici dei campi di accoglienza direttamente in loco
...